Home » Iniziative » Palazzi aperti 2025. Il quotidiano e il meraviglioso nel Palazzo Cerretani di FirenzeIndietro  
Immagine

Palazzi aperti. Il quotidiano e il meraviglioso nel Palazzo Cerretani di Firenze

 
Torna l'appuntamento con "Palazzi aperti", un originale percorso raccontato da Giuseppina Carla RombyStefania SalomoneSerena Jaff e Francesco Guidi Bruscoli.

Dato il successo riscosso dall'iniziativa e grazie alla generosità delle eccellenti guide, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo amplia gli appuntamenti e offre nuovamente ai cittadini la possibilità di visitare spazi solitamente inaccessibili al pubblico del Palazzo Cerretani: quali l’altana, la sala Barbarossa, il salone delle feste, il giardino e l’interrato. Un palazzo millenario con tante storie e aneddoti da scoprire attraverso un racconto straordinario a più voci in compagnia di esperti.

Un po' di storia...
La storia del palazzo abbraccia infatti un periodo molto lungo, che inizia nell’età romana e giunge fino alla metà del Novecento. Qui si trova una delle sedi più prestigiose della Regione, e nei locali a pian terreno è collocata la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, spazio della conoscenza aperto a tutti i cittadini. La Regione Toscana ha acquistato Palazzo Cerretani dalla Ferrovie Real Estate s.p.a. nel 2004, e l’intervento di restauro e adeguamento dei locali ha rappresentato una grande occasione per restituire a Firenze e a tutta la Toscana un palazzo ricco di storia. 
I lavori, durati diversi anni, sono stati impegnativi ma hanno portato anche a recuperi inattesi. Sono tornati alla luce dettagli architettonici e urbanistici importanti per la ricostruzione degli avvicendamenti storici che hanno avuto luogo in questo palazzo, nella piazza antistante e attorno al complesso di Santa Maria Novella.

Ti aspetta un bellissimo viaggio nella storia di Firenze lungo duemila anni, dal vino dei Romani ai libri sull’identità della Toscana, dai reperti archeologici ai progetti dell’architetto Michelucci e del Gruppo Ferrovie.
 
Locandina e invito

Le visite guidate sono gratuite e organizzate in gruppi composti da massimo 30 persone.
Si svolgono alle ore 16 e hanno la durata prevista di circa due ore nelle seguenti date:

giovedì 16 gennaio 2025
giovedì 13 febbraio 2025
giovedì 3 aprile 2025
giovedì 9 ottobre 2025
giovedì 13 novembre 2025

Le prenotazioni saranno possibili dal 7 gennaio 2025

****************************************************************
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DALLA PROCEDURA ON LINE che sarà resa disponibile dal 7 gennaio 2025
http://www.consiglio.regione.toscana.it/Biblioteca/visita.aspx
 
****************************************************************
 
Coloro che necessitano di ausili per la deambulazione sono pregati di avvertire la biblioteca con qualche giorno di anticipo.

Ingresso da piazza dell’Unità italiana, n.1, si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita.
Occorre presentarsi con un documento di identità valido.
 

Per saperne di più sul palazzo vi proponiamo:
Se preferite l'ascolto segnaliamo la puntata n. 54/2022 dal titolo "La splendida storia di Palazzo Cerretani" [26 minuti circa] a cura di Carla Giuseppina Romby all'interno del podcast "erafirenze storia e storie della città" una rubrica web dedicata alla storia del territorio a cura di Serena Jaff e Francesco Guidi Bruscoli.
 

Vi aspettiamo!


#BibliotecaDellaToscana  @CRToscana


Contenuto aggiornato al 7 gennaio 2025

Servizi