Legge finanziaria per l’anno 2009
favorevole favorevole favorevole contrario
contrario
con
raccomandazioni con condizioni con raccomandazioni
PARERE OBBLIGATORIO
X
________________________________________________________________________________________________
OSSERVAZIONI
FACOLTATIVE
All’unanimità X A
maggioranza
A
maggioranza con motivazioni contrarie di
una componente istituzionale (art. 12 co. 4 Reg. CdAL) |
NOTE:
Allegato parere |
D’ordine del
Presidente
dott.ssa Marinella Romoli
Legge finanziaria per l’anno 2009
IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI
SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 2008
-
-
il Regolamento interno del Consiglio regionale;
-
il Regolamento interno del Consiglio delle Autonomie locali;
-
- che, a norma dell’art. 13 della LR 36/2001 “Ordinamento contabile della Regione Toscana”,
contestualmente al bilancio
a) adottare tutte le misure che incidono sul gettito
dei tributi regionali e rideterminare le aliquote fiscali, nei casi in cui tale
variazione è possibile entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di
applicazione;
b) rimuovere o modificare gli specifici vincoli di
destinazione eventualmente impressi dalla legislazione regionale alle entrate
della Regione;
c) apportare qualsiasi modifica alla legislazione
regionale che risulti necessaria all’adozione del bilancio annuale e del
bilancio pluriennale a legislazione vigente presentati al Consiglio regionale;
- che la proposta di legge finanziaria 2009, secondo
le finalità che sono proprie della legge finanziaria, ai sensi della L.R.
36/2001 sopra ricordata, prevede tre tipologie di intervento a cui vengono
dedicati tre specifici titoli:
Titolo II – Disposizioni in materia di
programmazione regionale
Titolo III – Disposizioni finanziarie diverse
Per quel che riguarda le disposizioni in materia tributaria, sono previste modifiche alla legislazione regionale per adeguamento alla normativa statale sopravvenuta in materia di imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e introduzione, a decorrere dal 2009, di un’aliquota agevolata per le aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) e per le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB).
Per quel che riguarda le disposizioni in materia di programmazione regionale si prevede una rimodulazione delle previsioni finanziarie di alcuni piani e programmi necessaria per garantire la coerenza delle previsioni di bilancio.
Infine per quel che riguarda le disposizioni
finanziarie diverse vengono adottate previsioni di legge per poter dare
supporto normativo a specifici interventi finanziari di settore a sostegno delle attività di impresa, a sostegno di
interventi di prevenzione del rischio sismico, per la razionalizzazione della
spesa delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale ed a sostegno
della zootecnica toscana
DELIBERA
Di
esprimere parere favorevole sulla
Proposta di Legge n.