Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.

Progetti ammessi a finanziamento

In queste pagine sono presentati sotto forma di scheda i progetti relativi ai processi partecipativi ammessi a contributo. I dati sono in costante aggiornamento.
Presentati dal 
al 
   
12345678910...>>
Fatti per Bene - Un progetto di rigenerazione attiva ad Altopascio
Tema: Il percorso partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della popolazione giovanile del Comune nella partecipazione alla vita sociale, attraverso attività di formazione ed empowerment che consentano loro di ascoltare e comprendere le esigenze dei loro coetanei e, a partire da ciò: organizzare in autonomia iniziative di loro interesse; collaborare all’attivazione di spazi e alla loro gestione collaborativa; imparare a co-progettare servizi utili alla comunità; rafforzare, grazie a queste azioni, l’effettivo protagonismo e radicamento delle persone giovani nel territorio di Altopascio. Il percorso partecipativo metterà al centro del coinvolgimento giovanile luoghi del territorio che sono simbolici rispetto ai temi del recupero e della riappropriazione degli spazi da parte della comunità e della partecipazione attiva: il Centro di V. Bruno Nardi, di recente eletto come Casa delle associazioni; l’immobile confiscato alla ‘ndrangheta riqualificato attraverso un finanziamento PNRR sulla rigenerazione urbana e in fase di ultimazione.
Promotore: COMUNE DI ALTOPASCIO
Tipologia: Enti locali
Provincia: Lucca
Data presentazione: 30 settembre 2024
Delibera approvazione: n. 12 del 30 settembre 2024
Decreto dirigente: n. 1167 del 9 dicembre 2024
Costo complessivo: € 10.900,00
Contributo concesso: € 8.400,00
Partecipazione del promotore: € 2.500,00

    Bx12 Percorso di istituzione delle Consulte di Frazione
    Tema: Il processo di partecipazione riguarda l’accompagnamento delle prime attività delle Consulte di Frazione, organi permanenti creati per facilitare il dialogo diretto e costante tra le comunità delle frazioni e l’Amministrazione del Comune di Borgo San Lorenzo. Questi organi, istituiti formalmente con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 24 aprile 2024, hanno il compito di rappresentare gli interessi delle frazioni, proponendo idee e soluzioni per la manutenzione delle infrastrutture locali, l’efficacia dei servizi comunali e l’avvio di progetti che rispondano a specifiche esigenze del territorio. Le Consulte si fanno interpreti delle esigenze espresse dalla cittadinanza a livello territoriale, al fine di rendere effettiva la partecipazione del singolo allo sviluppo ed all’evoluzione della comunità locale, svolgendo, nei riguardi dell’Amministrazione Comunale, funzioni propositive e di iniziativa sulle materie che riguardano la manutenzione degli spazi pubblici, i servizi comunali, gli spazi di aggregazione culturale e sociale e le strategie di sviluppo territoriali. Le Consulte attuano, altresì, iniziative di promozione e crescita della partecipazione dei cittadini, ricercando tutte le forme e gli strumenti idonei a perseguire tali scopi.
    Promotore: COMUNE DI BORGO SAN LORENZO
    Tipologia: Enti locali
    Provincia: Firenze
    Data presentazione: 30 settembre 2024
    Delibera approvazione: n. 12 del 30 settembre 2024
    Decreto dirigente: n. 1167 del 9 dicembre 2024
    Costo complessivo: € 13.104,00
    Contributo concesso: € 11.138,40
    Partecipazione del promotore: € 1.965,60

      PalP! - Partecipa al Piano!
      Tema: L'oggetto del percorso è il Piano Operativo Comunale (POC) che include interventi urbanistici e di sviluppo del territorio che hanno rilevanti impatti su paesaggio e ambiente, pertanto è fondamentale coinvolgere la cittadinanza per individuare soluzioni sostenibili e condivise
      Promotore: COMUNE DI CAPANNOLI
      Tipologia: Enti locali
      Provincia: Pisa
      Data presentazione: 30 settembre 2024
      Delibera approvazione: n. 12 del 30 settembre 2024
      Decreto dirigente: n. 1167 del 9 dicembre 2024
      Costo complessivo: € 9.900,00
      Contributo concesso: € 5.469,75
      Partecipazione del promotore: € 4.430,25

        Passo dopo passo, piccoli abitanti crescono
        Tema: Il percorso mira a coinvolgere genitori e studenti delle scuole primarie del Comune di Figline e Incisa Valdarno con il triplice obiettivo di: 1) raccogliere feedback dalle famiglie sull'esperienza di utilizzo dei servizi scolastici, fornendo al Servizio Amministrativo di Area, Scuola e Sport informazioni utili per migliorarne l'organizzazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai bisogni delle famiglie in termini di conciliazione tra vita e lavoro e di gestione dell’accompagnamento dei figli a scuola, con un focus specifico su opportunità e ostacoli percepiti nell'utilizzo del servizio pedibus. 2) Rilanciare e promuovere l'uso del servizio pedibus, aumentando il numero di utenti e delle linee disponibili attraverso il coinvolgimento diretto di studenti e genitori nella progettazione e implementazione del servizio, favorendo un approccio collaborativo. 3) Diminuire il traffico veicolare e il congestionamento che tipicamente si crea durante gli orari di entrata e uscita nei pressi delle scuole. 4) Promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, educando all’importanza della mobilità attiva. 5) Promuovere il protagonismo dei bambini e delle bambine nella progettazione di servizi loro dedicati, accrescendo la loro consapevolezza di essere parte attiva della cittadinanza.
        Promotore: COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO
        Tipologia: Enti locali
        Provincia: Firenze
        Data presentazione: 30 settembre 2024
        Delibera approvazione: n. 12 del 30 settembre 2024
        Decreto dirigente: n. 1167 del 9 dicembre 2024
        Costo complessivo: € 17.050,00
        Contributo concesso: € 11.050,00
        Partecipazione del promotore: € 6.000,00

          Palazzuolo 2030: insieme per un’ idea di futuro
          Tema: Il progetto ha l’obiettivo di co-costruire una visione strategica che raccolga idee sui temi proposti e valorizzi gli elementi di qualità esistenti del territorio, migliori l’attrattività locale, permetta di creare un programma di interventi da realizzare nel breve/medio/lungo periodo per orientare le politiche comunali ed indirizzare la ricerca di finanziamenti. In particolare gli obiettivi legati ai singoli temi sono i seguenti: - lavorare sul senso di comunità esistente per diffondere il tema delle comunità energetiche e condividere obiettivi per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; - ripensare l’offerta turistica esistente per un turismo slow volto alla valorizzazione sostenibile delle eccellenze locali e recepire proposte dalla popolazione rispetto alle possibili aree da rigenerare dedicate alle attrezzature collettive (aree sport/gioco). Nel lungo periodo, il processo mira a potenziare la comunità, incentivare la residenzialità e migliorare l’attrattività con nuove infrastrutture fisiche e di relazione sociale.
          Promotore: COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO
          Tipologia: Enti locali
          Provincia: Firenze
          Data presentazione: 30 settembre 2024
          Delibera approvazione: n. 12 del 30 settembre 2024
          Decreto dirigente: n. 1167 del 9 dicembre 2024
          Costo complessivo: € 14.000,00
          Contributo concesso: € 11.200,00
          Partecipazione del promotore: € 2.800,00

            12345678910...>>