Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.


Percorso storico


Articolato in quattro sale, il percorso storico accompagna il visitatore nella storia della Toscana attraverso pannelli, opere e documenti, che narrano il territorio a partire dal periodo etrusco.

pannelli riguardano in particolare la Toscana degli Etruschi, la Toscana romana di Augusto I e poi di Diocleziano, la marca di Toscana e l’alto Medioevo, quindi la Toscana dal sorgere dei Comuni al XIV secolo, dalle Signorie al Granducato mediceo, il periodo napoleonico e infine il 1848-49 in Toscana.

Il percorso, al primo piano della sede del Consiglio regionale, inizia dalla Galleria affrescata, che ospita i primi pannelli e un totem digitale con touch screen.

Dalla Galleria si accede alla sala Barile, nella quale un monitor mostra la visita virtuale al palazzo, e quindi alla sala Capponi. Oltre alla continuazione dei pannelli e alle cartografie, qui sarà possibile vedere una riproduzione del Pegaso cinquecentesco, la medaglia forse coniata da Benvenuto Cellini per volere del Cardinale Pietro Bembo; l’originale è conservato al museo del Bargello. L’emblema fu di ispirazione per Carlo Ludovico Ragghianti, critico, storico e teorico dell’arte nonché presidente del Comitato toscano di liberazione nazionale, durante la Resistenza: il Pegaso infatti sarà il simbolo del CTLN, prima di diventare lo stemma attuale della Regione Toscana.

Il percorso si conclude nella Cappellina Capponi, con il ritratto di Cosimo I de’ Medici realizzato dalla bottega del Bronzino e datato al 1570 circa, e quattro scomparti di predella di metà Quattrocento della scuola di Antonio Vivarini, opere in prestito dal Museo Casa Siviero.

I testi dei pannelli sono di Veronica Ferretti.

Il percorso storico è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.

Traduzione inglese dei pannelli

Contenuto aggiornato al 1 aprile 2020