Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.


Statuto della Regione Toscana


Ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento.
Lo Statuto definisce gli organi della Regione indicandone, in particolare, funzioni, competenze, organizzazione.
Disciplina inoltre le fonti normative, il procedimento di formazione delle leggi e il modello amministrativo. Prevede infine istituti di tutela e garanzia e regola l'esercizio del diritto di iniziativa così come quello di partecipazione.
Il Consiglio regionale lo approva con legge e lo modifica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.

Il primo Statuto della Regione Toscana è stato adottato nel maggio del 1971.
Quello attualmente in vigore è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale numero 12 dell’11 febbraio 2005 e, nel corso degli ultimi anni, è stato più volte modificato.