Per migliorare l’esperienza di navigazione delle pagine e la fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Questo sito permette inoltre l’utilizzo di cookie di terze parti per funzionalità quali la condivisione e la visualizzazione sui social media.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su collegamenti nella pagina acconsenti all’uso di questi cookie.
Per informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggi la Cookie policy dei siti del Consiglio regionale della Toscana.
» Comunicati » Comunicato Indietro

Comunicati stampa gruppi politici

Condividi

MoVimento 5 stelle
comunicato n. 632 del 6 febbraio 2025

 
dal   
  al     
 

Silvia Noferi (M5S): Novoli, un quartiere che non vuole essere Periferia

Il convegno che si è svolto nel palazzo della Regione presso la sede del Consiglio Regionale sul tema dello sviluppo urbanistico del quadrante Nord-Ovest di Firenze è stato fortemente richiesto da associazioni ambientaliste e comitati di cittadini.

 

C’è stata una grande partecipazione di pubblico, intervenuto, con contributi appassionati e interessanti, alla fine del convegno.

 

Durante la discussione è emerso che i progetti ipotizzati nel quartiere di Novoli (nuovo aeroporto, terza torre della Regione ecc.), già ampiamente antropizzato, rischiano non solo di gravare per l’aumento delle persone in circolazione ma anche di desertificare il territorio nei fine settimana, quando chiusi gli uffici, non rimarranno negozi o spazi comuni aperti per i residenti.

 

Gli intervenuti hanno ricordato che nell’area della terza torre, fin dal 2007  era stato promesso un asilo nido con cinquanta posti; progetto inizialmente appoggiato da tutti ma poi improvvisamente volatilizzatosi senza un perché. 

Altra criticità rimane anche la totale assenza nella discussione del Comune di Firenze, che in fatto di pianificazione urbanistica, qualcosa sarebbe tenuto a dire.

 

I comitati hanno proposto alla Regione Toscana di acquistare e adattare per i suoi uffici l’ex palazzo della Telecom in viale Guidoni a pochi metri dalle palazzine esistenti, già corredato di un parcheggio per 400 posti e un auditorium.

 

Considerando che con questa soluzione si otterrebbero solo vincitori, mi sono resa disponibile a presentare la loro proposta al Consiglio Regionale con una mozione.

 

In questo modo si eviterebbe il consumo di suolo e si darebbe nuova vita ad un complesso abbandonato con un costo almeno dieci volte inferiore.

 

 

 

Responsabilità di contenuti e aggiornamenti a cura dei singoli gruppi consiliari e/o del Portavoce dell'opposizione