Lezioni a due voci per i 150 anni dell'Unità d'Italia
a cura di Pier Luigi Ballini e Elisabetta Vezzosi
coordina gli incontri Alberto Severi
Offrire al più vasto pubblico e in particolare ai giovani una riflessione articolata attorno ad alcuni temi chiave del percorso di costruzione dell'identità nazionale. Questo l'obiettivo del ciclo di "lezioni a due voci" sulle grandi questioni nazionali che hanno animato i 150 anni dell'Unità d'Italia, organizzato dal Consiglio regionale della Toscana in collaborazione con un gruppo di esperti di varie discipline. Le lezioni si propongono di rendere fruibili i risultati della ricerca contemporanea intrecciando apporti che derivano dalla storia e dalla sociologia, dagli studi politologici e da quelli sul diritto, e in particolare dagli studi di storia delle donne e di genere.
Salone delle Feste, Palazzo Bastogi
via Cavour 18, Firenze
Primo ciclo, novembre 2010-maggio 2011
lunedì 29 novembre 2010, ore 16.00
Identità e Nazione
Italia, Toscana video
Alberto M. Banti, Università di Pisa
Simonetta Soldani, Università di Firenze - Società italiana delle storiche
(nell'ambito del programma della Festa della Toscana 2010)
domenica 20 marzo 2011, ore 10.30
Ricchezza e povertà
Mala cosa nascer povero video
Giovanni Gozzini, Università di Siena
Natalia Faraoni, IRPET Toscana, Società italiana delle Storiche
Introduce Alessandra Pescarolo, IRPET Toscana, Società italiana delle Storiche
domenica 3 aprile, ore 10.30
Chiesa e laicità
Non possiamo non dirci laici video
Anna Scattigno, Società italiana delle Storiche
Annibale Zambardieri, Università di Pavia
domenica 17 aprile, ore 10.30
Democrazia e legalità
Uguale per tutti, forse video
Enzo Cheli, Gabinetto Vieusseux, Firenze
Pier Luigi Vigna, magistrato
domenica 8 maggio, ore 10.30
Stato e partecipazione
Non è stare sopra un albero video
Fulvio Cammarano, Università di Bologna
Franca Alacevich, Università di Firenze
Secondo ciclo, ottobre-novembre 2011
domenica 9 ottobre 2011, ore 10,30
Unità e regionalismo
"Una e indivisibile": federabile video
Ugo De Siervo, presidente emerito Corte Costituzionale
Ettore Rotelli, direttore scientifico Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica, Milano
domenica 23 ottobre 2011, ore 10,30
Emigrazione e immigrazione
Dago, cincali ...vu' cumprà video
Paola Corti, Università di Torino
Emilio Franzina, Università di Verona
domenica 30 ottobre 2011, ore 10,30
Famiglia e società
L'Italia formato famiglia video
Daniela Lombardi, Università di Pisa - Società italiana delle storiche
Carlo Corsini, Università di Firenze
domenica 13 novembre 2011, ore 10,30
Giovani e no: generazioni alla prova
La "colpa" della gioventù video
Chiara Saraceno, Wissenschaftszentrum für Sozialforschung-Berlino
Marco de Nicolò, Università di Cassino
domenica 27 novembre 2011, ore 10,30
Leggere e sapere: la scuola degli italiani
L'abbecedario di Pinocchio video
Tullio De Mauro, Università di Roma La Sapienza
Ilaria Porciani, Università di Bologna - Società italiana delle storiche