
Tra le note: la vita e le musiche di compositrici e compositori toscani. Ferruccio Busoni
La
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo è lieta di inaugurare la nuova collaborazione con il
Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e la sua biblioteca con un evento musicale da non perdere.
Mercoledì 20 novembre 2024 ore 17 si svolgerà in biblioteca l'iniziativa,
Tra le note: la vita e le musiche di compositrici e compositori toscani. Ferruccio Busoni.
L'incontro ha lo scopo di valorizzare e raccontare al pubblico la figura del compositore empolese
Ferruccio Busoni, di cui ricorre il centenario della scomparsa, attraverso la narrazione dei docenti di storia della musica del Conservatorio e l’esecuzione di alcuni brani musicali ad opera degli studenti del Conservatorio.
In occasione dell'iniziativa le sale della biblioteca rimarranno aperte fino alla conclusione dell'evento.
Dalle ore 16 si svolgeranno le prove in emeroteca pertanto non sarà garantito il consueto silenzio nelle sale.
Leggi le nostre proposte di lettura su
Ferruccio Busoni
Locandina e
invito
Intervengono:
Maurizio Biondi, docente di storia della musica del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
Alberto Batisti, docente di storia della musica del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
Durante l’incontro saranno eseguiti alcuni brani musicali ad opera degli studenti del Conservatorio
Il programma musicale:
Ferruccio Busoni - Sonatina ad usum infantis, n. 3 (1915)
Chiara Boldrini, pianoforte
Ferruccio Busoni - Sonatina super Carmen, n. 6 (1918)
Leonardo Ruggiero, pianoforte
Ferruccio Busoni - Toccata: Preludio, Fantasia e Ciaccona (1920)
Fabio Pratesi, pianoforte
#BibliotecaDellaToscana @CRToscana
Contenuto aggiornato al 14 novembre 2024